Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine, generalmente da 5 a 40 anni, concesso da un Istituto di Credito tramite l'applicazione di un tasso d' interesse e con l'obbligo, da parte del debitore, di rifondere il debito, costituito dalla quota capitale più la quota interessi, secondo un piano di ammortamento prestabilito.
Prestito e mutuo sono servizi simili, ma fondamentalmente differenti per parametri importanti come durata, garanzie ed importo.
Il mutuo è sempre finalizzato all'acquisto di un bene stabilito ancor prima di chiedere il denaro in prestito, ha uno scopo sociale e, per questo, usufruisce anche di particolari agevolazioni fiscali ( si possono infatti detrarre parte degli interessi dalle tasse).
La durata del mutuo è medio ? lunga e generalmente viene chiesto per l'acquisto di un immobile, richiedendo pertanto, da parte della banca, il prestito di somme importanti che , di conseguenza, prevedono garanzie reali, come l'ipoteca sulla casa.
Il prestito nasce invece per scopi più consumistici, ha generalmente breve durata e solitamente le somme richieste sono di modesta entità, tanto da non richiedere alcuna garanzia, se non in casi particolari.
Attualmente però esistono diversi Istituti di credito che propongono soluzioni di mutuo veloce grazie ad una riduzione della burocrazia tradizionale.
La soluzione migliore, quando si ha bisogno di un mutuo veloce, rimane quella della ricerca on line.
Infatti, grazie ad Internet ed ai numerosi e potenti motori di ricerca su prestiti, finanziamenti e mutui, è ora possibile confrontare tra loro numerose proposte di diversi Istituti e compilare i form di richiesta on line per ottenere mutui veloci e rapidi grazie alla celerità con cui tutta la documentazione richiesta viene fornita e di conseguenza esaminata dalla finanziaria che erogherà il mutuo.
Dopo aver inviato la documentazione richiesta , la prassi per ottenere un mutuo veloce è piuttosto semplice: l'Istituto di credito nominerà infatti un perito che effettuerà un sopralluogo presso l'immobile oggetto della richiesta di mutuo ed esprimerà il suo parere di fattibilità del mutuo.
Concesso il parere di fattibilità da parte del perito, sarà sufficiente stipulare il contratto di mutuo veloce per ottenere
dall'Istituto di credito la somma pattuita.
Contestualmente alla stipula del contratto verranno formalizzati tutti i dettagli del piano di ammortamento: dal tasso d'interesse, se fisso o variabile, alla cadenza della rata, che di norma può essere mensile, trimestrale o semestrale e ovviamente la durata del mutuo, sempre più spesso proposto dai cinque ai 40 anni. I mutui veloci stipulati on line, oltre alla rapidità che il mezzo telematico consente nel reperire informazioni, operare confronti, nonchè nell'invio della documentazione necessaria per espletare la pratica, consentono all'utente di impostare i parametri del finanziamento da loro richiesto in modo piuttosto libero, ottenendo una buona personalizzazione del mutuo. Segnaliamo infine che l'utente che stipuli un mutuo on line può contare sull'assistenza costante del personale della società alla quale si è rivolto che lo seguirà, fornendo aiuto laddove necessario, in ogni fase precedente e successiva la stipula del mutuo.